1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Calze della befana senza burro
4
Disegnate e ritagliate sulla cartaforno la forma di una calza della befana e mettetela da parte. Sulla spianatoia unite zucchero, farina e lievito e formate una fontana. Al centro di questa fontana aggiungete le uova e l’olio. Amalgamate tutto per bene.Questa frolla, non avendo burro, non ha bisogno di lievitare per cui prelevate una parte di composto e stendetelo ad uno spessore da 0,5 e 1 cm, come più graditePrendete la forma della calza e posizionatela sulla frolla stesa. Con l’aiuto di un coltello ricavate la forma e col composto che rimane, formate un bordo intorno alla calza e delle decorazioni a piacere. Posizionatela in una teglia e ponetela momentaneamente da parte. In un piatto amalgamate lo zucchero e la ricotta con tanto latte quanto basta a rendere il composto denso. Trasferitelo in un sac a poche e andate a guarnire la calza. Stesso procedimento per la marmellata: sac a poche e guarnite a vostro gusto. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.

Calze della befana senza burro

Deborah Miali Deborah Miali
1
Plumcake ciocco-caffè
4
Tritare il cioccolato e scioglierlo nel caffè caldo.In una ciotola a parte mescolare tutti gli altri ingredienti per qualche minuto con il frullatore elettrico.Versare metà del composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato ed infarinato.Nel rimanente impasto, versare il composto di caffè e cioccolato e mescolare.Versare nello stampo e creare l'effetto marmorizzato con l'aiuto di una forchetta, compiendo movimenti circolari.Cuocere in forno preriscaldato a 180* per 30 minuti.Una volta raffreddato e sformato, spolverizzare a piacere con zucchero a velo o cacao amaro e servire.

Plumcake ciocco-caffè

Maria Grazia Cericola Maria Grazia Cericola
2
Biscotti rustici di kamut, miele e pinoli
4
Mettere tutti gli ingredienti insieme nella planetaria con il gancio fino a che non si formi un composto omogeneo. Tenderà a rimanere piuttosto umido.Cospargere di zucchero semolato il piano di lavoro, dopodichè formare con il composto due cilindri di circa 4cm di diametro e rotolarli nello zucchero. Tagliare i biscotti a 1,5 cm di spessore e collocare sulla teglia. Cuocere a 160° per 15 minuti.

Biscotti rustici di kamut, miele e pinoli

Veronica Frison Veronica Frison
3
Biscotti teneri al limone e zenzero
4
Unire la farina allo zucchero, aggiungere l’uovo, il lievito e il burro ammorbidito, il sale e il succo di un limone. Impastare bene, quindi aggiungere i cubetti di zenzero e rimpastare perchè si distribuiscano uniformemente.

Biscotti teneri al limone e zenzero

Ladyp Paola Autrice Ladyp Paola Autrice
4
Barrette ai cereali fatte in casa
4
Scaldate il forno a 150° C.Tagliate grossolanamente le mandorle usando un coltello o la mezzaluna. In una ciotola non di plastica, mettete i fiocchi d’avena, il cocco, le mandorle, i lamponi, le noci e la farina di cocco ed aggiungete i cereali rompendoli con le mani, oppure potete utilizzare la parte “rotta”, ovvero le bricioline che rimangono nel sacchetto se, come me, lo riponete un po’ troppo di fretta la mattina.Mettete sul fuoco in una pentolina zucchero, miele, sciroppo d’acero ed un goccino d’acqua; fate sciogliere completamente lo zucchero, e rimuovete dal fuoco per un paio di minuti.Ora versate lo sciroppo nella zuppiera e mescolate velocemente.Foderate una teglia con la carta da forno e versate il composto. Io di solito compatto i lati per formare un rettangolo, poi impacchetto il rettangolo ottenuto usando la carta da forno ed aiutandomi prima con le mani e poi con il mattarellino piccolo o con il batti carne presso bene in modo da compattare tra loro i cereali ed ottenere una bella mattonella che non si rompa successivamente.Infornate a 150° C per almeno una ventina di minuti, in base a quanto desiderate croccanti le vostre barrette.Sfornate delicatamente e mettete su un’asse. Mentre la mattonellina è ancora calda, procedete al taglio per ricavare le barrette: se tagliaste quando ormai è fredda, non otterreste più dei rettangoli così precisi, ma rischiereste di avere delle barrette effetto “torta sbrisolona”.

Barrette ai cereali fatte in casa

Giulia Golino Giulia Golino
5
Mini quadretti di salame al cioccolato
4
Tritare i biscotti, ammorbidire il burro a temperatura ambiente e unirlo allo zucchero montandolo leggermente con le fruste. Aggiungere un pizzico di sale, la vaniglia e l'uovo. Setacciare il cioccolato in polvere. Risulterà un composto sodo. Stenderlo tra due fogli di carta forno e appiattirlo leggermente con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro. Riporre per mezz'ora in freezer.Una volta tolto dal freezer, con uno stampino a pieacere tagliare i mini docetti/salamini al cioccolato.

Mini quadretti di salame al cioccolato

Sara Martinelli Sara Martinelli
6
Delizia ricotta e nutella
4
Realizzare la delizia nutella e ricotta è molto semplice, occorre solo un po' di pazienza. Iniziamo dalle cupole che si realizzano come un normale pan di spagna. Quindi rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e montiamole bene almeno per 10 minuti fino a formare un composto gonfio e spumoso. Aggiungiamo quindi la farina e incorporiamola lentamente con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto per non smontare il composto.Facciamo scaldare il forno. Prendiamo quattro stampini a forma di semisfera e riempiamoli del composto. Inforniamo le cupole a 180 gradi a forno statico per circa 20 minuti. Farà fede sempre la prova stecchino. Quindi sforniamole e lasciamole raffreddare.Intanto prepariamo il ripieno. Montiamo 50 gr di panna e amalgamiamola a 50 gr di ricotta e ad un cucchiaio di nutella.Bene. Passiamo all'assemblaggio. Tagliamo ogni cupola alla base e molto delicatamente svuotiamola. Spennelliamola con del caffè e riempiamola con la crema preparata. Richiudiamola con il coperchio tolto e poggiamola su una griglia. Facciamo tutti i passaggi per ogni cupola.Per la copertura portiamo a bollore 50 gr di latte e facciamo sciogliere 140 gr di cioccolato fondente. Una volta sciolto coliamo il cioccolato sulle delizie fino a coprirle totalmente.Bene, il nostro dolce è pronto. Non resta che metterlo in frigo un paio di ore prima di essere gustato.

Delizia ricotta e nutella

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
7
Torta meringata con crema al limone
4
Ho preparato le meringhe: ho versato gli albumi in planetaria, ho azionato la frusta ed ho aggiunto le gocce d'aceto. Dopo qualche minuto ho aggiunto piano piano (in 4 volte) lo zucchero semolato (i 600 g), dopodichè ho aumentato la velocità della planetaria. Raggiunta la giusta consistenza, una massa lucida, bianca, ho spento la planetaria e ho trasferito il composto in una sac à poche.Ho preparato 3 teglie da forno con carta da forno, ho formato con la sac à poche 3 dischi di 20 cm di diametro. Con il resto della meringa ho formato tanti piccoli spumoni: ho cotto le meringhe in forno ventilato, caldo, a 100 gradi per 3 ore. Ho lasciato le meringhe in forno, spento, per tutta la notte per farle ben asciugare. Preparazione del Lemon curd: in un tegamino ho versato le uova e lo zucchero (i 150 g) e la scorza grattugiata dei due limoni. Ho ottenuto poi i 150 g di succo di limone. Con una frusta ho mescolato bene le uova con lo zucchero e la scorza di limone, ho poi aggiunto il succo ed ho posto sul fuoco portando il tutto a 85 gradi. Raggiunta la temperatura, ho tolto dal fuoco ed ho aggiunto la gelatina in fogli, precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolando bene con la frusta.Ho fatto raffreddare la crema fino a raggiungere i 45 gradi: a questo punto ho aggiunto in tre riprese il burro, tagliato a pezzettini e freddo di frigo. Ho mescolato bene con la frusta fino a far sciogliere totalmente il burro e ad ottenere una crema ben emulsionata. Ho versato in un recipiente di vetro ed ho riposto in frigo, fino a completo raffreddamento. Il giorno dopo ho preso il Lemon curd e ne ho pesati 500 g, che ho messo in un contenitore capiente. Ho semimontato 500 g di panna, ne ho pesata 300 g e l'ho aggiunta alla crema di limone, mescolando con una spatola per alleggerirla. Ho deciso di mantenere un sapore deciso alla crema di limone finale ma, se volete, potete aggiungere più panna per renderla delicata. Assemblamento della torta: ho preso il sottotorta, ho posizionato il primo disco di meringa e l'ho farcito con uno strato di crema al limone. Ho guarnito con chicchi di melagrana e ho ripetuto la stessa operazione con il secondo disco. La parte superiore della torta l'ho decorata con spumoni di panna montata e spumoni di crema al limone, ancora chicchi di melagrana e qualche meringhetta

Torta meringata con crema al limone

Paolettabra Paolettabra
8
Banoffee pie, torta banane e caramello
4
Metti il barattolo di latte condensato in un pentolino abbastanza grande da contenerlo coperto dall'acqua e fai bollire per almeno 2 ore e mezza. Togli dall'acqua e fai raffreddare il barattolo quindi apri: MAGIAAAAAAAAAAA! E' diventato dulce de leche, una sorta di caramello mou...ma più goloso!Frulla i biscotti e riducili in polvere quindi uniscili al burro fuso e mescola bene. Rivesti uno stampo da 22-24 cm con della pellicola e versaci i biscotti in polvere, pressandoli bene con un cucchiaio sul fondo e sulle pareti per formare il guscio del dolce. Mettiin frigorifero a solidificare per almeno mezz'ora. Riprendi il guscio dal frigo, sistema sul fondo uno strato di banane, quindi ricopri con il dulce de leche , qualche pizzico di fior di sale e completa con ciuffi di panna montata. Per completare la decorazione puoi utilizzare le fette di banana rimaste e una generosa manciata di granella di cioccolato .

Banoffee pie, torta banane e caramello

Angela De Marco Angela De Marco
9
Ciambelline morbide del maestro leonardo di carlo
4
Montare in planetaria le uova con zucchero e miele facendole diventare molto chiare e spumose,unire la buccia del limone ed il sale.Sempre mescolando unire a filo l'acqua e l'olio,io ho usato meta' olio extravergine e meta' olio di semi,visto che il nostro olio pugliese ha un sapore molto intenso.Setacciare insieme la farina ed il lievito ed unire al composto sempre usando la planetaria,infine versare il composto negli stampi a forma di ciambella.Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 20-22 minuti

Ciambelline morbide del maestro leonardo di carlo

Antonella Cascione Antonella Cascione
10
Plumcake con sorpresa
4
Lavorare gli ingredienti della parte a sorpresa.Aggiungere il colorante desiderato.Versare in una teglia rettangolare foderata di carta forno.Livellare ed infornare per 10 minuti a 180*.Una volta sfornato e raffreddato, ritagliare con la formina desiderata.Nel frattempo preparare l'impasto per il plumcake aggiungendo la bustina di lievito per ultima.Versare metà dell'impasto nello stampo imburrato ed infarinato.Disporre le formine colorate una accanto all'altra in modo da formare una fila al centro del plumcake.Coprire con il rimanente impasto.Cuocere per 35 minuti a 180*.

Plumcake con sorpresa

Maria Grazia Cericola Maria Grazia Cericola
11
Smile biscuits
4
In un pentolino con acqua fredda adagiate le uova e bollite per 10 minuti, lasciateli raffreddare.Nel boccale del bimby polverizzatelo zucchero 10 sec. vel. 10. Aggiungete la farina, la fecola, l’aroma vaniglia e il burro a cubetti. Aggiungete in ultimo i tuorli che avrete passato al setaccio. Impastate 30 sec.vel.5 quel tanto che basta per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto morbido e liscio, formate una palla e adagiatela in una terrina chiusa con il proprio coperchio. Lasciate riposare in frigo per 1 oretta. Trascorso questo tempo estraete l’impasto dal frigo e stendetelo in una sfoglia alta mezzo cm, prendete un coppa pasta a forma di sorriso per ricavare i biscotti e uno semplice per ricavare la base del biscotto. Infornate in forno già preriscaldato a 170 gradi per 20 minuti.Lasciate raffreddare sopra una gratella, quindi farcite i biscotti semplici con un cucchiaino di nutella e adagiate sopra il dischetto con la forma di faccina. Lasciate riposare mezz’oretta il tempo che la nutella di indurisce leggermente. Eccoli pronti da gustare…

Smile biscuits

Veronica Mirabella Veronica Mirabella