1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Ciambella alla banana
4
Montiamo a neve gli albumi. Aggiungiamo i tuorli e lo zucchero e montiamo. Unire i liquidi, olio e latte e montare. Aggiungere la farina e mescolare a poco a poco. Unire al composto il lievito e la vanillina. Montare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere le banane tagliate precedentemente a fettine e mescolare. Versare il contenuto in uno stampo per ciambella oleato precedentemente e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per una ventina di minuti circa.

Ciambella alla banana

Mirella Di Trani Mirella Di Trani
1
Torta soffice ai kumquat o mandarini cinesi
4
Sciacquare, tagliare a metà, privare dei semini e frullare 15 kumquat fino a ridurli in purea.Montare le uova con lo zucchero, la punta di un cucchiaino di polvere di vaniglia e un pizzico di sale fino a renderle spumose.Versare l'olio a filo e poi la purea di kumquat, continuando a montare con le fruste elettriche. Aggiungere anche la farina e il lievito setacciati un po' per volta, questa volta mescolando delicatamente con la spatola. Versare l'impasto in uno stampo rivestito di carta forno e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Nel frattempo, tagliare a fettine i restanti mandarini cinesi e farli sobbollire in un pentolino con 30 grammi di zucchero e due cucchiai d'acqua, finché lo sciroppo si restringe e le fettine appaiono traslucide.Una volta cotto il dolce, farlo raffreddare, sformarlo, cospargerlo di zucchero a velo e decorarlo con le fettine di kumquat caramellate.

Torta soffice ai kumquat o mandarini cinesi

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
2
Torta spring panna e frutti di bosco
4
Per la base: Iniziamo a scaldare su un pentolino il burro, in una ciotola mettiamo lo zucchero e uniamo il burro sciolto,mescoliamo con una frusta a mano. Aggiungiamo le uova e quando sarà tutto omogeneo aggiungiamo il latte poco per volta continuando ad amalgamare. Versare la farina setacciata con il lievito, mescoliamo senza lavorarlo troppo. Prendiamo uno stampo per torte (meglio se a cerniera) imburrato e infarinato e distribuiamo il composto. In forno per circa 20 min a 180 gradi. Per la crema: Mescoliamo lo zucchero a velo con lo yogurt greco (magro o intero a vostro gusto) . Io aggiungo sempre un po' di buccia di limone grattugiata e mescolo il tutto. A parte montiamo la panna (con fruste elettriche per comodità) e la uniamo alla crema mescolando (con una spatola o un mestolo da dolci) dal basso verso l'alto. Dopo che abbiamo fatto raffreddare la base versiamoci la crema sopra e infine decoriamo con le fragoline tagliate a pezzetti e i mirtilli neri.

Torta spring panna e frutti di bosco

Elena Sarti Elena Sarti
3
Cupacakes cioccolato e arancia
4
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico.In una ciotola metti l’olio, il latte, l’uovo, lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata delle arance, il cacao, la farina e il lievito setacciati insieme. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e denso.Distribuiscilo negli stampi per muffin arrivando a circa un centimetro dal bordo.Inforna per 25 minuti circa e poi fai la “prova dello stuzzicadenti” (prendete lo stecchino e utilizzatelo per bucare al centro i vostri dolcetti. Se lo stecchino esce perfettamente pulito e asciutto, la cottura sarà ultimata). Sforna e lascia raffreddare.Per il frosting al formaggio fresco Monta con le fruste lo zucchero,il formaggio spalmabile e il burro morbido fino a ottenere un composto omogeneo. (se vuoi, puoi colorarlo con qualche goccia di colorante alimentare) Mettilo in un sac à poche e decora i cupcakes con la crema al formaggio. Guarnisci con le scagliette di cioccolato fondente. Tieni in frigo sino al momento di servire.

Cupacakes cioccolato e arancia

Denise Corona Denise Corona
4
Ciambellone alle carote
4
Mettiamo in una ciotola, le uova e lo zucchero e mescoliamoUniamo l’olio e il rum e continuiamo a mescolare, uniamo le carote, pelate, lavate, asciugate e grattugiate, uniamo ora il latte, dove avremo sciolto il lievitoLe mandorle, leggermente tostate in forno e poi tritate in un mixer, mescoliamo, uniamo la farina e per ultimo le gocce di cioccolatoImburriamo e infariniamo uno stampo, o, se usate uno stampo in silicone, versate il composto, infornate in forno già caldo a 180 gradi per 35 minuti, come sempre, prova stecchino.. Lasciate raffreddare il dolce prima di sformarlo. Spolverizzatelo con dello zucchero a velo e servite

Ciambellone alle carote

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
5
Porridge miele e fragole
4
In un pentolino mettiamo l’acqua, aggiungiamo i fiocchi di avena , mettiamo sul fuoco e cuociamo per 5 minuti circa girando con un cucchiaio di legnoMan mano i fiocchi di avena assorbiranno tutta l’acqua e si formerà una specie di pappetta. A me piace molto denso…ma se lo preferite più cremoso basta aggiungere altra acquaQuindi spengiamo, dolcifichiamolo con un cucchiaino di miele e versiamolo in una tazza. Ora non resta che renderlo completo con delle fragole e un altro cucchiaino di miele.Perfetto. La nostra colazione sana e leggera a base di Porridge miele e fragole è pronta per essere gustata

Porridge miele e fragole

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Gourmosa alle more di campagna
4
Sciacquate rapidamente le more ed asciugatele.Mettete nella bowl della planetaria il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero e la vanillina e iniziate a montare con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete un tuorlo alla volta al composto sempre mescolando. A parte montate gli albumi a neve e tenete da parte. Setacciate nella bowl la farina, la maizena e il lievito e continuate a montare, fino a che il composto non diventa soffice e liscio.Incorporate, a questo punto, gli albumi montati a neve aiutandovi con un cucchiaio di legno e mescolate dal basso verso l’alto.Versate il composto nella teglia precedentemente imburrata e infarinata e sistematevi sopra le more leggermente infarinate (circa 200g). Infornate a 200° forno statico per circa 25/30 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, spolverate con zucchero a velo e distribuitevi sopra le more rimaste… …il buongiorno si vede dal mattino!

Gourmosa alle more di campagna

Vera Morreale Vera Morreale
7
Crema al latte di mandorla e yogurt al limone
4
Iniziamo dalla crema. In un pentolino mettiamo la farina e sciogliamola versando a filo il latte di mandorla. Facciamo addensare il composto a fuoco molto lento e nel momento in cui bolle possiamo spengere e fare raffreddare.Nel frattempo montiamo la panna e laviamo accuratamente le fragole tagliandole quindi a tocchettiniUna volta che la crema al latte di mandorla si è sufficientemente raffreddata, aggiungiamo lo yogurt al limone e la panna amalgamando bene gli ingredienti tra loroPrendiamo ora 4 recipienti da monoporzione, magari dei bicchieri eleganti. Alla base mettiamo un cucchiaio di fragole, versiamo parte della crema e terminiamo con altre fragoleLasciamo raffreddare il nostro dessert in frigo per un paio di ore e decoriamo con delle mandorle a lamelle al momento di gustarlo.

Crema al latte di mandorla e yogurt al limone

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
8
Semifreddo rocher
3
Prendiamo uno stampo da plumcake e lo foderiamo con carta da forno, ma solo sui lati lunghi e sulla base: questo ci servirà per sformare più facilmente il semifreddo. Uniamo un paio di cucchiai di granella di nocciole a 50 gr di cioccolato fondente ( fondente al 70%) fuso e lo spalmiamo sul fondo dello stampo, sulla carta da forno, facciamo raffreddare e mettiamo in freezer.Montiamo 500 ml di panna, più 1 cucchiaio di zucchero, in una ciotola capiente. In un'altra ciotola montiamo gli albumi aggiungendo 3 cucchiai di zucchero a piccole dosi, fino ad ottenere una bella meringa lucida e soda. Uniamo la meringa alla panna, mescolando le due masse dal basso verso l'alto.Montiamo i tuorli a crema con lo zucchero rimanente, quindi uniamo 5 cucchiai di Nutella e mescoliamo bene. Dividiamo il composto di panna e meringa in due ciotole: un terzo in una ciotola a cui uniamo un cucchiaio di liquore al cioccolato (o di rhum), mescoliamo bene e facciamo amalgamare. Nell'altra invece versiamo i due terzi e uniamo la crema alla Nutella, mescolando delicatamente. In una terza ciotola sbricioliamo grossolanamente una decina di wafer (io uso quelli alla nocciola) e uniamo tre o quattro cucchiai di crema alla Nutella e mettiamola da parte. Togliamo ancora qualche cucchiaio di crema alla Nutella per la decorazione finale e nella crema alla Nutella rimanente sbricioliamo quattro wafer e uniamo due cucchiai di granella di nocciole.Riprendiamo lo stampo dal freezer e versiamoci il composto alla Nutella, un paio di cucchiai di cioccolato fuso, avendo cura di spalmarlo bene in uno strato sottile, un po' di granella, quindi il composto bianco, un secondo strato di cioccolato fuso e granella finiamo con l'ultimo strato , formato dai wafer sbriciolati con crema, che avevamo messo da parte, cercando di lisciarne la superficie il più possibile con una spatola. Mettiamo in freezer per almeno 12 ore , sformiamo molto delicatamente, aiutandoci con le ali di carta da forno. Decoriamo con ciuffi di crema alla Nutella, wafer e sfoglie di cioccolato.

Semifreddo rocher

Angela De Marco Angela De Marco
9
Plumcake con ricotta e gocce di cioccolato
3
Cominciate con il montare le uova intere con lo zucchero sino a farle diventare spumose e molto chiare,quindi unire lo yogurt e la ricotta ,che potete eventualmente setacciare se si tratta di una ricotta molto soda,ed amalgamare ancora.Aggiungere le farine preferibilmente setacciate,sopratutto il lievito.Quando il tutto sara' amalgamato, con una spatola unire le gocce di cioccolato,infine ,infarinate ed imburrate uno stampo da plumcake,oppure potete usare degli stampi di carta usa e getta,versare l’impasto ed infornare a 170° per 25-30 minuti circa,fate la prova stuzzicadenti.

Plumcake con ricotta e gocce di cioccolato

Antonella Cascione Antonella Cascione
10
Banana pancake e mix di noci
3
Dopo aver schiacciato la banana con l’aiuto di una forchetta, aggiungere del succo di limone. Unire alla purea la farina, la crema alle noci, la cannella. Montare a neve ben ferma gli albumi e incorporare – a questo punto – il composto precedentemente preparato. Scaldare una padella antiaderente e, una volta calda, versare metà della pastella (corrispondente ad una porzione). Cuocere il primo lato con coperchio, girare il pancake e terminare la cottura senza coperchio. Farcire secondo i propri gusti (composta di frutta, frutta fresca, yogurt).

Banana pancake e mix di noci

Maria Logiudice Maria Logiudice
11
Torta soffice ananas e cocco senza glutine
3
Monta le uova con lo zucchero fino a che non diventano spumose quindi unisci lo yogurt e mescola bene. Unisci ai liquidi la farina di cocco, quindi la farina senza glutine e il lievito e mescola tutto bene.Versa l'impasto in uno stampo di silicone (se è la prima volta che lo usi ricordati di imburrarlo bene ) o in alternativa in uno classico imburrato e infarinato e decora la superficie con le fette d'ananas e un cucchiaio di farina di cocco e inforna a 170° per circa 40 minuti: prova stecchino d'obbligo.Sforna la torta e aspetta che sia ben fredda prima di sformarla, capovolgendola in un piatto. Le fette di ananas, essendo pesanti rispetto al composto molto liquido sono finite sul fondo per cui per una presentazione più carina ci basterà capovolgere la torta!

Torta soffice ananas e cocco senza glutine

Angela De Marco Angela De Marco