1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Muffin ai mirtilli
3
Incorporare prima gli ingredienti secchi e poi quelli liquidi. Mettere il composto negli stampi da muffin riempiendoli per metà, cuocere in forno per circa 20 minuti a 180°.

Muffin ai mirtilli

Skarlet Skarlet
1
Roselline
3
Per prima cosa, srotolate la pasta sfoglia (prendete quella rettangolare, disponibile nei banchi frigo di tutti i supermercati) e ricavatene 6 strisce delle stesse dimensioni. Lavate molto accuratamente le mele (usatene una sola se molto grande, altrimenti due) e tagliatele a fettine sottilissime e bagnatele col succo di un limone.In un pentolino antiaderente, fate sciogliere un cucchiaio di burro con due cucchiai di zucchero di canna (io uso quello che ha consistenza "sabbiosa"). Scolate le fettine di mele dal succo e incorporatele al composto di burro e zucchero, lasciando cuocere per circa 5 minuti: abbiamo solo bisogno che la frutta si ammorbidisca. Lasciate che le mele si raffreddino; nel frattempo, sbattete un uovo e spennellate le vostre strisce di sfoglia. Adagiate le fettine di mele alla distanza di 3-5 mm l'una dall'altra sulle strisce di sfoglia e, una volta completata l'operazione, arrotolatele per formare delle roselline. Mettete i dolcetti ottenuti nello stampo per muffins in cui avete spalmato del burro e spolverato del pangrattato. Completate le roselline con una spennellata di uovo in superficie. Ponete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti (massimo 20, controllate che la superficie non bruci). Sfornate e spolverate con dello zucchero a velo.

Roselline

Sara Falzetti Sara Falzetti
2
Dolce bouquet
3
Montate le uova con lo zucchero ed unite l'olio e l'acqua.Aggiungete la farina ed il lievito setacciati, ed infine le gocce di cioccolato.Versate il composto negli appositi pirottini ed infornate a 180°C per 25-30 minuti circa.Con l’aiuto delle fruste elettriche montate il philadelphia con un cucchiaio di latte e lo zucchero a velo, circa 30 gr ma vi consiglio di assaggiare il composto e a proprio gusto aggiungerne dell’altro in caso non sia dolce come gradite.Unite il colorante liquido e trasferite il frosting in una sac-à-poche. Io non ho usato una bocchetta. Ricoprite i muffin con il frosting al philadelphia e trasferiteli in un vassoio per comporre un mazzo.

Dolce bouquet

Deborah Miali Deborah Miali
3
Zeppola homemade alle fragole
3
In un pentolino sul gas, unite acqua e burro a tocchetti e fate sciogliere il tutto ad una temperatura media. Quando sobbolle aggiungete in un’unica volta la farina e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.Quando il composto si staccherà dalle pareti, sarà pronto e spegnete il gas. Lasciatelo intiepidire per un paio di minuti, aggiungete il pizzico del sale ed incorporate bene una alla volta le uova. Dovrete ottenere un composto liscio e denso. Trasferitelo in una sac-à-poche e formate le vostre zeppole o una zeppola più grande su una teglia rivestita da carta forno.Infornate a 205°C per circa 25 minuti e poi per altri 5 minuti a forno socchiuso. Fate raffreddare completamente sulla gratellaIn una pentola amalgamate con una frusta i tuorli e lo zucchero. Aggiungete la farina ed il succo del limone. Amalgamate il tutto ed unite il latte. Aggiungete un pezzo di buccia del limone e portate sul fuoco, lasciate cuocere finché la crema non sarà densa. Lasciatela intiepidire.Aprite le zeppola a metà e farcite con la crema pasticcera ormai intiepidita, unite a piacere la marmellata di fragole , fragole a pezzettini e spolveratele con lo zucchero a velo.

Zeppola homemade alle fragole

Deborah Miali Deborah Miali
4
Pancakes
3
Iniziamo la preparazione dei pancakes fondendo il burroa fuoco basso, quindi lasciate intiepidire. Intanto dividete gli albumi dai tuorli e ponete questi ultimi in una ciotola. sbatteteli con una frusta a mano poi unite il burro a temperatura ambiente e il latte a filo continuando a mescolare con la frusta. Montate il composto finchè non risulterà chiaroUnite il lievito alla farina e ponete tutto nella ciotola con il composto di uova mescolando con la frusta per amalgamareMontate ora gli albumi versando poco alla volta lo zucchero e quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto di uova mescolando dall'alto verso il basso per evitare di smontarliMettete a scaldare sul fuoco medio una padella antiaderente e ungete con poco burro la superficie con l'aiuto di carta da cucina. Versate al centro del pentolino un mestolino di preparato senza spanderloQuando inizieranno a comparire le bollicine in superficie e la base sarà dorata, giratela sull'altro lato con una spatola. Fate dorare anche l'altro lato dopodichè il pancake sarà prontoImpilateli su un piatto e serviteli caldi cosparsi di nutella

Pancakes

Qciniamo Qciniamo
5
Muffin con gocce di cioccolato
3
Fondere il burro e farlo raffreddare.Setacciate la farina, la fecola e il lievito. In una ciotola mescolare queste polveri, unendo anche lo zucchero, il sale. In un'altra ciotola mescolare le uova, il latte e il burro fuso.Versare nella ciotola con le polveri e mescolare poco e veloce.Unire le gocce di cioccolato circa 100 gr, e mescolare sempre poco.Versate per 2/3 nei pirottini di carta. Sopra mettere le altre gocce non versate dentro.Infornare a 200* gradi per 15 minuti. (Fare la prova stuzzicante).Raffeddarli sopra un gratella per 10 minuti.

Muffin con gocce di cioccolato

Simone Defilippi Simone Defilippi
6
Torta sacher mignon sacherottino
3
Iniziamo tritando 60g del cacao amaro e fondendolo, a bagnomaria o per qualche minuto al microonde; lo mettiamo poi da parte in una coppetta.A parte, sbattiamo con forza il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero a velo. Se abbiamo una planetaria, bene, altrimenti ci vorrà pazienza e olio di gomito. Quando il composto è liscio, uniforme e spumoso come in foto sarà pronto. Incorporiamo ora il cioccolato fuso nel composto di burro, in una ciotola più grande; amalgamiamo bene e aggiungiamo i tuorli delle uova, inserendoli uno alla volta: dopo aver mescolato il primo aggiungeremo il secondo e così via. Teniamo gli albumi da parte.A parte, con delle fruste elettriche, montiamo a neve i tre albumi; quando sono sufficientemente fermi (rovesciando il recipiente non cola), inseriamo lo zucchero continuando a montare con le fruste. Lo zucchero non va inserito tutto insieme, ma in tre volte (zucchero-amalgama-zucchero-amalgama etc), finché il composto non è liscissimo e molto fermo: otterremo così una meringa.Con l'aiuto di una marisa, incorporiamo lentamente la meringa nel composto di cioccolato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto; anche qui va fatto in più riprese, alternando un po' di meringa a una parte della farina, quindi di nuovo meringa e così via, sempre dal basso verso l'alto per non smontare l'aria del composto.In uno stampo rettangolare (da plum cake), imburrato e infarinato, rovesciamo il composto, e lo facciamo cuocere in forno già caldo, statico, a 175/180°, per circa 40°. Sarà pronto quando, infilzandolo con uno stecchino, rimarrà asciutto.Sformiamo il dolce, lo facciamo raffreddare e lo tagliamo in due o più parti (a seconda della grandezza dello stampo), e ognuno dei pezzi in due metà: usare un coltello da pane sarebbe l'ideale.Prepariamo la farcitura: possiamo spalmare direttamente la confettura così oppure, per un risultato più tecnico, passiamo la confettura in un colino fine, facendo in modo così che il pan di Spagna si impregni bene. Il risultato sarà più delicato. Abbondiamo con il ripieno!Chiudiamo i sacherottini e prepariamo la glassa; in un pentolino, a fuoco minimo, scaldiamo la panna liquida, il glucosio e la cioccolata, continuando a mescolare finché risulta uniforme e lucida (sarà il glucosio a dare la lucentezza). Il composto NON deve bollire.Infine, usando una griglia per dolci (o qualsiasi griglia abbiamo a disposizione), copriamo tutto il sacherottino di glassa; la griglia farà sì che il colato non si perda, ma possa essere recuperato, ad esempio per guarnire il tutto con una sac-à-poche, o anche semplicemente per non sprecarlo. Prima di eventuali decorazioni, suggerisco di far raffreddare sia la torta che la glassa. I sacherottini sono pronti! Buona merenda!

Torta sacher mignon sacherottino

Pazuzu Pazuzu
7
Crostata morbida al pistacchio
3
-Per la base: Tirare le uova fuori dal frigo almeno un'ora prima, quindi montarle con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro; unire latte e olio a filo mescolando con le fruste a bassa velocità. Unire le polveri setacciate e la pasta di nocciole (se la usate). Ungere ed infarinare lo stampo e versare l'impasto. - Cuocere in forno termoventilato già caldo a 170°C per 25-30' ( se statico calcolare qualche minuto in più)Per la namelaka: Mettere a bagno la gelatina in 10 ml di acqua fredda. - Tritare il cioccolato bianco e scioglierlo a bagnomaria o al microonde; unire la pasta di pistacchio e amalgamare con una spatola. - Portare a bollore latte e glucosio e incorporare a fuoco spento la gelatina ammollata e strizzata. Versare il composto di latte, glucosio e gelatina sul cioccolato bianco al pistacchio e mescolare. - Unire la panna fredda ed emulsionare col minipimer cercando di non incorporare aria per non Coprire con pellicola a contatto e passare in frigo per 12 ore. Sciroppo per bagnare la crostata morbida: - 200 ml di acqua e 30 g di zucchero da sciogliere a fuoco moderato. Aromatizzare con una bacca di vaniglia esausta o con scorza d'arancio * In alternativa potete inumidire la crostata morbida con poco latte. Montaggio del dolce: - Capovolgere la crostata morbida su un piatto da portata e inumidirla leggermente con lo sciroppo freddo o con latte. - Versare la namelaka nel sac-a-poche munito di bocchetta a stella e decorare la base. * potete scegliere di montare la namelaka con le fruste o meno; io non l'ho montata questa volta perchè era bella soda - Decorare a piacere (ho usato lamponi e fiori di zucchero q.b.) e riporre in frigo nel portatorta o sotto una campana di vetro e tirare fuori dal frigo

Crostata morbida al pistacchio

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
8
Corn flakes
3
Aggiungiamo l'acqua in due parti, nella prima aggiunta usiamo 3/4 del totale, la rimanente la aggiungiamo se serve. Dobbiamo ottenere un composto denso, come fosse una pastella.Non vi preoccupate se non assorbe l'acqua, è normale! Non c'è il glutine che la aiuta a legare il tutto, l'importante è non aggiungerne troppa. Versiamo sulla teglia foderata con carta forno e stendiamo il più sottile possibile. Spolverizziamo con un pizzico di farina di mais.Cuociamo in forno caldo a 180° statico per 15-20 minuti (io ho usato il fornetto), togliamo dalla teglia e lasciamo raffreddare. Abbassiamo la temperatura a 160°.Con le mani tagliamo i nostri cereali, tagliandoli dalla sfoglia. Sistemiamoli in un unico strato sulla teglia e rimettiamo in forno.Facciamo dorare per 5-10 minuti e sforniamo, lasciamo raffreddare completamente prima di sgranocchiare!

Corn flakes

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
9
Tortine cioccolato e albicocca
3
Sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve.Montare invece i tuorli insieme allo zucchero fino a quando il composto sarà bello chiaro. Unire anche il cioccolato fuso e il latte. Aggiungere la farina, la fecola, il cacao e il lievito e quando il composto sarà ben amalgamato unire anche gli albumi, mescolando delicatamente.Suddividere il composto ottenuto in 6 stampini e posizionare al centro di ognuno metà albicocca. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.

Tortine cioccolato e albicocca

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
10
Muffin vegani alla mela
3
Tagliare una mela e mezza a cubetti e metterli in un contenitore, aggiungere la bevanda vegetale, come la bevanda all'avena o alla soia, l'olio, lo zucchero integrale, la buccia di limone grattugiata e il succo di limone e frullare tutto insieme. Mettere la farina e il lievito in una ciotola aggiungere il composto frullato e amalgamare tutto insieme, aggiungere una mela fatta a fettine piccole nell'impasto e amalgamare. Mettere i pirottini nella teglia da muffin e versare dentro il contenuto fino al bordo. Tagliare la metà mela rimasta a fettine lunghe e decorare i muffin a piacere e poi spargere su le gocce di cioccolato. Informare in forno statico preriscaldato per 20 minuti. Ultimata la cottura lasciar raffreddare.

Muffin vegani alla mela

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
11
Crostata vegana di mele
3
In una ciotola mettere l'acqua, il sale e lo zucchero e con una frusta mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Aggiungere l'olio e la scorza di limone grattugiata e continuare a mescolare. Tagliare la mela a fettine e irrorarle con il succo del limone.Aggiungere la farina setacciata la cannella e il cucchiaio di lievito e continuare a mescolare fino a quando si sarà amalgamato il tutto. Procedere con le mani, fare una palla e lasciar riposare in frigo per 40 minuti.Stendere la frolla su un foglio di carta da forno e dopo averlo steso in maniera uniforme poggiare lo stampo da massimo 23 cm è fare con un coltello il solco intorno. Eliminare la parte in più e inserire il foglio e la base della frolla nello stampo. Sistemare la base per bene nello stampo e punzecchiare la base con i rebbi della forchetta prima di stendere la marmellata, o quello che preferite. Comporre la decorazione della crostata inserendo le mele a raggio tutt'intorno. Mettere in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi. La crostata sarà pronta quando avrà raggiunto un colore dorato.

Crostata vegana di mele

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi