1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Zeppole di san giuseppe
3
In una pentola , mettere acqua, burro e sale e portare a bollore. Quando gli ingredienti lo avranno raggiunto , allontanare il tegame dal fuoco e mettere la farina setacciata a pioggia. Rimettere sul fuoco e girare fino a quando non si sarà formata una crosticina sul fondo. Far raffreddare il composto e incorporare le uova sbattute con una forchetta , uno per volta, con un cucchiaio di legno oppure in caso si volesse utilizzare la planetaria, procedere con la foglia. In una sac a pôche, dotata di bocchetta a stella (io ho scelto la n. 2cm ) mettere la pâte a choux. Ritagliare dei quadrotti di carta da forno e formare degli anelli facendo un giro. In un pentolino , scaldare l’olio. La temperatura dovrà essere costante. Non dovrà superare i 170º. Così facendo , otterrete una zeppola asciutta e cotta all’interno . Mettere la zeppola nell’olio con la carta da forno rivolta verso l’alto . Quando si staccherà , togliere il quadrotto e girare dall’altro lato. Scolare su un foglio di carta paglia o carta assorbente da cucina. Riporre le zeppole su un vassoio , spolverare con dello zucchero a velo , farcire con la crema diplomatica , facendo un giro su stessa con la sac a pôche e guarnire con l’amarena sciroppata.

Zeppole di san giuseppe

Antonia Notarangelo Antonia Notarangelo
1
Pan brioche vegano
3
Su una spianatoia mettere la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiato, il sale i semi della bacca di vaniglia facendo un buco al centro per poi aggiungere i liquidi. Aggiungere l'olio e iniziare a mescolare con una forchetta. Poi mescolare il lievito nell'acqua e poi aggiungerla pian piano agli ingredienti e mescolare. Aiutandosi con una paletta formare una pallina da adagiare in una ciotola oleata, coprirla con un panno e lasciar lievitare in forno preriscaldato a 50 gradi, con luce accesa per due ore. Al termine delle due ore prendere la ciotola, sgonfiare il tutto, e formare, aiutandosi con la farina, 5/6 pallanine. Stendere ognuna di queste palline con le mani e ripiegare all'interno formando di nuovo una pallina. Mettere tutte le palline in uno stampo da plumcake, ricoperto da carta da forno, una di fianco all'altra. Rimettere in forno per la seconda lievitazione, sempre con forno preriscaldato a 50 gradi, coperto per 1 ora e mezza. Al termine bagnare con latte di soia (se si vuole ottenere un colore più scuro) è infornare a 180 gradi forno statico per 30 minuti. Appena sarà colorato il Panbrioche è pronto.

Pan brioche vegano

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
2
Torta di mele senza burro
3
La prima cosa da fare è tagliare le mele a fettine sottili. Quindi prendere una mela dividerla in 4. Togliere la buccia e poi tagliarla lateralmente ricavando degli strisce. Mettere tutte queste strisce sottili in una ciotola a macerare con il succo del limone spremuto e il cucchiaino di cannella. Mettere le uova e lo zucchero in una ciotola e sbatterli insieme fino ad ottonere una crema spumosa. Aggiungere i liquidi, olio e acqua, e mescolare. Mettere insieme le polveri:farina, sale fino e lievito e setacciato aggiungerli al resto. Aggiungere le mele, non tutte, lasciare da parte una manciata per la decorazione superiore. Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm, oppure foderlarlo con carta da forno, e versare tutto dentro. Decorare la torta con gli spicchi delle mele messi da parte. Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa. La torta sarà cotta quando facendo la prova stecchino questo sarà asciutto. Una volta cotta lasciarla riposare in forno, con il forno leggermente aperto e spento.

Torta di mele senza burro

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
3
Muffins al cioccolato e rum
3
Mescolare in una ciotola le uova e lo zucchero, con una frusta a mano.Continuando a mescolare incorporare l'olio di semi, la panna.In fine aggiungere sempre mescolando con la frusta, la farina, la fecola, la vanillina, il cacao e il lievito. Precedentemente setacciati insieme. Per ultimo le gocce di cioccolato e le fialette all'aroma di rum. Con l'impasto riempire 12 pirottini e infornare a 180° per 30 min. circa, in forno statico.

Muffins al cioccolato e rum

Elisabetta Pepe Elisabetta Pepe
4
Dolci rose
3
Mettere nel mixer, il burro la farina il sale e lo zucchero. Non appena si compatta il tutto, avvolgere la pasta brisee nella pellicola e passare in frigo per un'ora. Stendere la pasta e ricavarne delle strisce larghe 2 cm. Lavare, asciugare e tagliare la mela in 4 spicchi, poi tagliarli a fette sottili. Saltarle in padella con un cucchiaio d'acqua per farle ammorbidire. Adagiare le fettine di mela fredde, sulle strisce di pasta, accavallandole leggermente. Spolverare leggermente con la cannella e avvolgere delicatamente le strisce. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C. per 15' ca. Spolverizzate con zucchero a velo le rose fredde.

Dolci rose

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
5
Fichi con cuore di ricotta e noci
3
Fare i Fichi con cuore di ricotta e noci è molto semplice e veloce. Lavoriamo la ricotta ottenendo una crem omogenea e vi consiglio una ricotta non commerciale.Laviamo ora i fichi e dividiamoli in quattro senza però tagliarli del tutto. Disponiamoli su un piatto da portata.Con l’aiuto di una sac a poche mettiamo in ciascuno un ciuffetto di ricotta e un gheriglio di noce. Terminiamo con una colata di miele. Bene i nostri Fichi con cuore di ricotta e noci sono pronti per essere gustati…davvero eccezionali!!!

Fichi con cuore di ricotta e noci

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Porridge reale
3
Mettere i fiocchi d'avena in ammollo nell'acqua per 10 minuti. Mettere sul fuoco e aggiungere un po' alla volta il latte. Unire l'uvetta e le mandorle tritate, quando sarà quasi assorbito il latte togliere dal fuoco e mettere in una ciotola. Unire frutta fresca e scaglie di cioccolato l (meglio se fondente all 85%)

Porridge reale

Vittoria Mastroianni Vittoria Mastroianni
7
Chiffon cake
3
In una ciotola mescoliamo le polveri:fari a, zucchero, lievito, sale, scorza di limone. Misceliamo acqua olio e uniamo alle polveri. Separiamo gli albumi dai tuorli e montiamo unendo il cremor tartaro, a neve durissima. Aggiungiamo un tuorlo per volta all'impasto mescolando dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno. Uniamo I tuorli un cucchiaio alla volta delicatamente senza far smontare. Versiamo in uno stampo per chiffon cake senza oleare né infarinare. Inforniamo a 150° per 75 minuti forno statico. Sforniamo e lasciamo raffreddare per almeno 3 ore. Spolveriamo con zucchero a velo.

Chiffon cake

Vittoria Mastroianni Vittoria Mastroianni
8
Red velvet cupcakes
3
Mescolare il burro e lo zucchero con la frusta a foglia, fino allo scioglimento dello zucchero. Aggiungere le due uova leggermente sbattute in due parti, aspettando il completo assorbimento prima di aggiungere la seconda.Aggiungere il sale, la vanillina e il colorante, continuando a montare. Poi il cacao setacciato. Mescolare ora con una spatola dal basso verso l’alto.Aggiungere quindi il latticello, il bicarbonato e la farina setacciata con il lievito. Aggiungere infine l’aceto.Imburrare e infarinare i pirottini, riempirli con 2/3 dell’impasto e infornarli inseriti in uno stampo per cupcakes a 180°, in forno già caldo, per 20/25 minuti.

Red velvet cupcakes

Claudia Piucci Claudia Piucci
9
Crostata all'olio evo con crema pasticcera
3
FROLLA: Disporre in un contenitore la farina creando una . Aggiungere lo zucchero a velo, l'olio, le uova, il lievito per dolci e lavorarli fino a creare una palla omogenea.Avvolgete l'impasto creato nella pellicola trasparente, e farlo rassodare in frigo per circa 30 minuti - 1 ora.CREMA PASTICCERA: Nel frattempo preparare la crema pasticciera facendo bollire il latte con i semi di bacca di vaniglia in una pentola, a fiamma moderata.In una ciotola aggiungere i tuorli, lo zucchero a velo, l'amido di mais, e la scorza di limone mescolando il tutto con una frusta.Una volta che il latte ha raggiunto l'ebollizione, versare metà del latte nel composto precedentemente preparato. Mescolare bene e riversare il tutto nuovamente nella pentola a fiamma moderata, continuando a mescolare fino a raggiungimento di una consistenza liscia e semi-densa.Una volta uscito l'impasto dal frigo, eliminate la pellicola, e conservate 14 di questo per le strisce in superficie. Stendere la folla a 5 mm circa tra due fogli di carta forno e inseriteli in una teglia per dolci di circa 24-26 cm di diametro. Bucherellate la folla con una forchetta per evitare le bolle d'aria e quindi che si gonfi in cottura. Una volta inserita all'interno della teglia la frolla, curare i bordi versare la relativa crema pasticciera al suo interno.Inserite le strisce ricavate dall'14 di frolla precedentemente conservata, e cuocere in forno a 200° per 30-35 minuti.

Crostata all'olio evo con crema pasticcera

Sfilafood Sfilafood
10
Plumcake all'acqua senz'acqua
3
Montare Le uova e lo zucchero fino ad ottenere in composto spumosoAggiungere l'olio, la spremuta d'arancia e continuare a mescolare.Inserire farina , cremor tartaro e cannella.Dividere l'impasto in due parti uguali ed in una delle due aggiungere il cacao amaroImburrare uno stampo da plumcake e versare i due composti alrernandoli. Con un coltello, mescolare i due composti a facendo dei cerchi (Non troppo altrimenti si uniforma l'impasto)Spargere sulla superficie granella di zucchero e zucchero di cannaInfornare a 170' per 30/35 minuti.Sfornare, lasciar raffreddare e servite.

Plumcake all'acqua senz'acqua

Emanuela Proietti Emanuela Proietti
11
Zeppole di san giuseppe
3
In un pentolino grande abbastanza pesate l’acqua, aggiungete il burro tagliato a pezzi e il sale, girate su fuoco medio, aspettando che il burro si sciolga. Appena compaiono le prime bollicine in superficie , aggiungete la farina tutta in un colpo e girate subito.Allontanate il pentolino dal fuoco continuando a girate energicamente per qualche secondo in modo che il composto assorba tutta la farina, nel giro di pochi istanti vi troverete un impasto compatto e gommoso e che si stacca dalle pareti del pentolino, a questo punto riponete il composto su fuoco medio e proseguite la cottura ancora per qualche secondo, continuando a girareA questo punto rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e abbattete la temperatura impastando con l’aiuto di una spatola. Dovrete lavorare l’impasto fino a quando non si intiepidisce, appena si raffredderà un pochino, potrete procedere con le mani. Quando l’impasto è fresco inseritelo in una ciotola e aggiungete le uova 1 alla volta, leggermente sbattute, amalgamandole al composto con l’aiuto di una forchetta. Solo quando il primo uovo è ben assorbito, potete aggiungere il 2°.Trasferite l’impasto in una sac à poche precedentemente montata con una bocchetta a fiore (la mia 8 mm) Le Zeppole di san Giuseppe al forno, si formano direttamente su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno, 2 giri, uno sull’altro, con un diametro base di 4- 5 cm Abbiate cura di fare il secondo giro che vada più verso l’interno della zeppola, senza però chiudere il foro centrale Cuocete in forno ben caldo a 200° per i primi 10′ abbassate poi la temperatura a 180° SENZA APRIRE IL FORNO e completate la cottura per altri 25′ Attenzione a non aprire il forno dal momento che avete abbassato a 180° fino ai primi 20′ altrimenti le vostre zeppole si sgonfieranno immediatamente e non risulteranno belle voluminose e vuote.Dopo 20′ quindi solo 5′ prima del completamento della cottura, quando le zeppole sono belle gonfie e dorate in superficie, aprite leggermente e fate uscire un po' d’aria. Lasciate cuocere altri 5′ e sfornate. Lasciate raffreddare le vostre Zeppole su una gratella.Nel frattempo preparate la crema Quando le zeppole e la crema saranno ben fredde potete procedere alla farcitura aggiungendo per ogni zeppola 1 amarena e completate con lo zucchero a velo.

Zeppole di san giuseppe

Sandra loves cooking Sandra loves cooking