Crostacei
Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
10
minuti
Cottura
0
minuti
Tempo totale
10
minuti
Nutrizione
192
chilocalorie
perpersone
Le barbabietole rosse, spesso confuse con le rape con le quali non sono neanche parenti, sono alimento molto antico, dalle straordinarie proprietá nutritive e medicinali, di un meraviglioso color vino buono. Non so esattamente perché le barbabietole rosse trovino sempre meno posto sui nostri piatti, eppure son buone. Un modo estremamente semplice e pratico per consumarle -e trarne tutti i benefici- é sotto forma di succo o smoothie. Sempre a crudo, la si può grattugiare o farla a piccoli tocchetti ed aggiungerla nelle insalate. In cottura, come tutti gli ortaggi e le verdure, anche la barbabietola rossa perde una parte consistente delle sue sostanze nutritive, ciò non toglie che lessa, al forno o al cartoccio, sia davvero buona e ottima sia come contorno che come piatto principale. La mia proposta di oggi é il carpaccio di barbabietola rossa, con limone (che aiuta l’assorbimento del ferro!), e fiori di salvia.
Tagliate le barbabietole rosse a fettine molto molto sottili, cosi come il limone.
Lavate la rucola, il cipollotto, i fiori di salvia ed il prezzemolo con acqua fredda, scolate e tamponate delicatamente tra due fogli di carta assorbente da cucina, per asciugarli.
Preparate il dressing. In una piccola ciotolina versate: l’olio, una spruzzatina di limone, sale, pepe e zenzero grattugiato.
Tagliate il cippollotto a striscioline molto sottili e tritate il prezzemolo.
Prendete un bel piatto: sistemate la rucola sul piatto, adagiatevi le fettine di barbabietola rossa, qualche fetta di limone, cipollotto a striscine, un po’ di prezzemolo ed un cucchiaio di dressing. Procedete cosi fino a finire gli ingredienti, e finite spolverando con i pinoli tostati il restante prezzemolo, i fiori di salvia e, se necessario, un filino d’olio extravergine d’oliva.
Vegan, Gluten free
Per commentare una ricetta devi accedere.