Arachidi
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
10
minuti
Cottura
10
minuti
Tempo totale
20
minuti
Nutrizione
716
chilocalorie
perpersone
Se c'è una stagione che non mi entusiasma particolarmente, quella è l'inverno. Dalle mie parti le temperature sono rigide, la nebbia spessa, la pioggia copiosa e il vento freddo spesso si diverte a tagliarti il viso. Sicché, l'estate è per me una rinascita di energie che riscaldano lo spirito e il corpo. L'attendo con ansia e quando arriva la festeggio con lunghe passeggiate, weekend in riva al lago e piatti pieni di colore. Tra questi l'insalata di arance occupa un posto speciale. Addolcisce e rinfresca i miei pensieri. Questa volta ho deciso di prepararla con del pollo avanzatomi da una cena di qualche giorno fa con mia cugina. Ho poi insaporito con una vinaigrette al miso. E ho concluso con una manciata di mandorle tostate.
Per preparare la vinaigrette, aggiungete in un frullatore il miso, lo spicchio d'aglio, l'aceto di riso, l'olio di oliva extravergine e due cucchiai di acqua. Frullate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se la vinaigrette vi sembra troppo densa, regolate la consistenza con un po' d'acqua in più. Mettete da parte.
In una piccola padella tostate le mandorle a fuoco medio-basso. Dopodichè, trasferitele in una ciotola.
Tagliate le fettine di petto pollo a bocconcini e rosolateli in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale. Dopodiché, trasferiteli in un piatto.
Sbucciate a mano le arance (io ho scelto delle arance rosse) lasciando intatta la parte bianca o in alternativa rimuovendola lasciando così solo la polpa. Poi tagliate le arance a fette rotonde.
Per servire, trasferite le arance e l'indivia romanesca nei piatti. Aggiungete i bocconcini di pollo e cospargete le mandorle tostate. Infine, versate in ciascun piatto d'insalata un cucchiaino di vinaigrette di miso.
Per commentare una ricetta devi accedere.