Lessate le cimette di broccolo in acqua bollente salata per qualche minuto. Devono rimanere al dente e compatti. Scolateli e lasciateli raffreddare.Per la pasta. Emulsionate l'olio e il vino, aggiungete un pizzico di sale e la farina. Impastate per un paio di minuti fino ad ottenere un panetto liscio. Prendete 2/3 dell'impasto e stendetelo sottile. Foderate una teglia da crostata con l'impasto e bucherellatelo per bene. Tenete in frigo il tempo di preparare la farcia.Sbattete la ricotta con il latte, sale, pepe e l'uovo. Aggiungete anche il prosciutto cotto a dadini. Prendete la teglia dal frigo, adagiate sull'impasto le cime di broccolo in maniera regolare e versate su di esse la farcia alla ricotta. Stendete l'impasto rimasto e ritagliate delle striscioline che andrete ad intrecciare sulla vostra crostata. Se volete realizzare il disegno che ho fatto io sistemate le striscioline di pasta l'una accanto all'altra in verticale. Sollevate le strisce n.1-3-5-7 per metà e aggiungete una striscia in orizzontale. Abbassate le strisce sollevate e alzate quelle n.2-4-6 per metà. Aggiungete una striscia in orizzontale e riposizionate le strisce alzate. Continuate così fino a creare un reticolo su tutta la superficie della crostata. Spiegarlo a parole non è semplice, spero che le immagini siano d'aiuto.Infornate a 170° ventilato per circa 30 minuti. Spostate la teglia nella parte più bassa del forno e lasciate cuocere per altri 5/10 minuti. La crostata dovrà risultare ben dorata e la farcia dovrà essere asciutta. Servite appena tiepida.
Crostata salata broccoli, prosciutto e ricotta

Crostata salata broccoli, prosciutto e ricotta

Senza Soia, Crostacei, Arachidi, Pesce +5

Semi di sesamo

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

15

minuti

Cottura

40

minuti

Tempo totale

55

minuti

Nutrizione

577

chilocalorie

perpersone

  • 450 g
    Farina di grano tenero tipo 00
  • 150 g
    Vino bianco
  • 120 g
    Olio di semi di mais
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 250 g
    Ricotta
  • 1
    Uova
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe nero
  • 100 ml
    Latte
  • 120 g
    Prosciutto cotto
  • 1
    Cavolo broccolo

Preparazione

Presentazione

La crostata salata broccoli, prosciutto e ricotta è perfetta come piatto unico da gustare a pranzo o a cena, magari accompagnata da un'insalata fresca, ma può diventare anche un antipasto sfizioso per la Pasqua: basterà tagliarla a quadrotti e servirla insieme alle immancabili uova e a qualche fetta di salamino. Non vi piacciono i broccoli o siete vegetariani e non mangiate il prosciutto? Niente paura, sostituite questi ingredienti con quello che preferite!

Step 1

Lessate le cimette di broccolo in acqua bollente salata per qualche minuto. Devono rimanere al dente e compatti. Scolateli e lasciateli raffreddare.

Step 2

Per la pasta. Emulsionate l'olio e il vino, aggiungete un pizzico di sale e la farina. Impastate per un paio di minuti fino ad ottenere un panetto liscio. Prendete 2/3 dell'impasto e stendetelo sottile. Foderate una teglia da crostata con l'impasto e bucherellatelo per bene. Tenete in frigo il tempo di preparare la farcia.

Step 3

Sbattete la ricotta con il latte, sale, pepe e l'uovo. Aggiungete anche il prosciutto cotto a dadini. Prendete la teglia dal frigo, adagiate sull'impasto le cime di broccolo in maniera regolare e versate su di esse la farcia alla ricotta. Stendete l'impasto rimasto e ritagliate delle striscioline che andrete ad intrecciare sulla vostra crostata.

Step 4

Se volete realizzare il disegno che ho fatto io sistemate le striscioline di pasta l'una accanto all'altra in verticale. Sollevate le strisce n.1-3-5-7 per metà e aggiungete una striscia in orizzontale. Abbassate le strisce sollevate e alzate quelle n.2-4-6 per metà. Aggiungete una striscia in orizzontale e riposizionate le strisce alzate. Continuate così fino a creare un reticolo su tutta la superficie della crostata. Spiegarlo a parole non è semplice, spero che le immagini siano d'aiuto.

Step 5

Infornate a 170° ventilato per circa 30 minuti. Spostate la teglia nella parte più bassa del forno e lasciate cuocere per altri 5/10 minuti. La crostata dovrà risultare ben dorata e la farcia dovrà essere asciutta. Servite appena tiepida.

Utensili

  • Teglia
  • Ciotola
  • Pentola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
577
kcal
Colesterolo
65
mg
 
 

Commenti 10

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox