Sciacquare la zucchina, spuntarla e tagliarla a rondelle non troppo sottili. Dividerle a loro volta in quattro parti e poi metterle da parte. Lavare anche i pomodorini, rimuovere il picciolo e tagliarli prima a metà e poi in quarti. Mondare lo spicchio d'aglio e farlo soffriggere in un tegame con un filo d'olio. Non appena comincerà a sfrigolare, unire le zucchine e farle insaporire. Sfumare con il vino bianco e far cuocere 10 minuti con il tegame coperto. Successivamente unire i pomodorini, regolare di sale e di pepe e proseguire la cottura per altri 5 minuti.A parte far rosolare la pancetta senza aggiungere né olio né burro, finché non avrà assunto un bel colore rosato. Aggiungere anche questa al condimento e poi spegnere il fuoco. Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua bollente salata, quindi, una volta cotti, scolarli al dente tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Versare gli gnocchetti nel condimento e, a fiamma accesa, aggiungere l'acqua di cottura insieme alla curcuma. Mescolare energicamente e mantecare infine con abbondante Grana Padano grattugiato.
Gnocchetti sardi con zucchine, pancetta e curcuma

Gnocchetti sardi con zucchine, pancetta e curcuma

Senza Soia, Crostacei, Arachidi, Pesce +5

Semi di sesamo

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

263

chilocalorie

perpersone

  • 320 g
    Malloreddus
  • 1
    Zucchine
  • 10
    Pomodorini
  • 100 g
    Pancetta
  • 100 ml
    Vino bianco
  • 1 cucchiaio
    Curcuma
  • 1 spicchio
    Aglio
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe nero
  • Quanto basta
    Grana padano grattugiato

Preparazione

Presentazione

Conosciuta come lo zafferano dei poveri, la curcuma possiede notevoli proprietà benefiche per l'organismo e proprio per questo motivo viene molto impiegata nella medicina ayurvedica - di origine indiana- e cinese. In cucina è utilizzata in numerose pietanze perché insaporisce, profuma e rende speziati i piatti rilasciando al tempo stesso un colore dorato che, appunto, ricorda molto lo zafferano. In questo piatto è l'ingrediente che fa la differenza!

Step 1

Sciacquare la zucchina, spuntarla e tagliarla a rondelle non troppo sottili. Dividerle a loro volta in quattro parti e poi metterle da parte. Lavare anche i pomodorini, rimuovere il picciolo e tagliarli prima a metà e poi in quarti.

Step 2

Mondare lo spicchio d'aglio e farlo soffriggere in un tegame con un filo d'olio. Non appena comincerà a sfrigolare, unire le zucchine e farle insaporire. Sfumare con il vino bianco e far cuocere 10 minuti con il tegame coperto. Successivamente unire i pomodorini, regolare di sale e di pepe e proseguire la cottura per altri 5 minuti.

Step 3

A parte far rosolare la pancetta senza aggiungere né olio né burro, finché non avrà assunto un bel colore rosato. Aggiungere anche questa al condimento e poi spegnere il fuoco.

Step 4

Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua bollente salata, quindi, una volta cotti, scolarli al dente tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Versare gli gnocchetti nel condimento e, a fiamma accesa, aggiungere l'acqua di cottura insieme alla curcuma. Mescolare energicamente e mantecare infine con abbondante Grana Padano grattugiato.

Note

Se siete vegetariani o avete ospiti che non mangiano carne potete tranquillamente omettere la pancetta. Se invece siete amanti dei frutti di mare, potete sostituirla con i gamberetti.

Utensili

  • Coltello a punta rotonda
  • Tegame
  • Mestolo
  • Colino cinese

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
263
kcal
Colesterolo
20
mg
 
 

Commenti 2

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox