Ho fatto soffriggere brevemente lo scalogno in due cucchiai d’olio extravergine e poi ho aggiunto metà del rosmarino tritato e la patata, tagliata a dadini non troppo piccoli, circa un centimetro o poco più di lato, e ho fatto cuocere cinque minuti, aggiungendo un cucchiaio di brodo. Ho messo in pentola anche il riso e l’ho fatto tostare pochi minuti. Non ho sfumato con il vino, perché ho ritenuto che cozzasse con l’acido del pomodoro. Ho schiacciato i pelati con la forchetta, li ho versati in pentola e ho lasciato insaporire, mescolando bene. Ho aggiunto il brodo un po’ per volta, fino a che il riso non ha raggiunto la cottura. Ho mantecato con il burro e il parmigiano, ho fatto riposare coperto per due minuti e ho servito, completando con il resto del rosmarino tagliuzzato.
Risotto con pomodoro patate e rosmarino

Risotto con pomodoro patate e rosmarino

Senza Glutine, Uova, Grano, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Vegetariana

Preparazione

5

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

20

minuti

Nutrizione

401

chilocalorie

perpersone

  • 100 g
    Riso carnaroli
  • 150 g
    Pomodori pelati
  • 200 g
    Patate
  • 2 rametto
    Rosmarino
  • 1
    Scalogno
  • 15 g
    Burro
  • 20 g
    Parmigiano grattugiato
  • 700 ml
    Brodo vegetale
  • 2 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine

Preparazione

Presentazione

Questo risotto è un buon modo per rendere un po’ più sfizioso il riso al pomodoro, ma senza complicarlo troppo. Il suo sapore semplice e deciso, a mio avviso, è molto adatto anche al palato dei bambini o degli adulti dai gusti difficili.

Step 1

Ho fatto soffriggere brevemente lo scalogno in due cucchiai d’olio extravergine e poi ho aggiunto metà del rosmarino tritato e la patata, tagliata a dadini non troppo piccoli, circa un centimetro o poco più di lato, e ho fatto cuocere cinque minuti, aggiungendo un cucchiaio di brodo.

Step 2

Ho messo in pentola anche il riso e l’ho fatto tostare pochi minuti. Non ho sfumato con il vino, perché ho ritenuto che cozzasse con l’acido del pomodoro.

Step 3

Ho schiacciato i pelati con la forchetta, li ho versati in pentola e ho lasciato insaporire, mescolando bene.

Step 4

Ho aggiunto il brodo un po’ per volta, fino a che il riso non ha raggiunto la cottura.

Step 5

Ho mantecato con il burro e il parmigiano, ho fatto riposare coperto per due minuti e ho servito, completando con il resto del rosmarino tagliuzzato.

Note

L’unica difficoltà, se vogliamo chiamarla così, è imbroccare la grandezza giusta dei dadini di patate, che devono riuscire a cuocersi bene, ma senza spappolarsi nel tempo in cui si cuoce il riso.

Utensili

  • Cucchiaio di legno
  • Pentola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
401
kcal
Colesterolo
28
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox