La prima fase prevede la cottura delle verdure. Queste devono essere cotte in una padella separata rispetto alla casseruola in cui andrete a cuocere il risotto, poichè rilasciano acqua ed è quindi importante mantenere le cotture separate per garantire la corretta tostatura del riso, che non avverrebbe con l'umido della verdura. Iniziate pulendo le verdure: pulite e affettate le cipolle rosse, le carote, il porro (da cui taglierete due o tre rondelle), le zucchine ed il mezzo peperone.Fate scaldare a fuoco medio in una padella l'olio con un cucchiaio di margarina e iniziate ad aggiungere uno alla volta gli ingredienti, facendo passare un paio di minuti l'uno dall'altro. La scelta degli ingredienti è dovuta alla durata della cottura degli stessi: si parte dal soffritto base con le verdure più "dure", per arrivare a quelle che richiedono un minor tempo di cottura. Aggiungere quindi per primi in padella la cipolla e le rondelle di porro, fate imbiondire e aggiungete le carote.Mantenendo sempre il livello di calore medio della piastra, aggiungete poi il mezzo peperone affettato, gli asparagi tagliati a rondelle e le zucchine. Aggiustate di sale, pepe e altre spezie preferite. E' interessante aggiungere un pò di curcuma. Utilizzate un coperchio per velocizzare la cottura, rimescolando spesso. Fate cuocere per almeno 10'. Ora le vostre verdure sono pronte: potete passare alla preparazione del riso oppure usarle come contorno o per farcire altre pietanze.Procedete con la preparazione del riso in una diversa casseruola. A parte, fate scaldare 600 ml di acqua. Fate scaldare l'olio a fuoco medio, aggiungete il riso per iniziare la tostatura. Una volta che il riso assume un colore lievemente dora, sfumate con un bicchiere di vino bianco e proseguite la cottura aggiungendo un mestolo di acqua calda ogni volta che il riso risulterà asciutto. Dopo poco meno di 20', aggiungete le verdure e proseguite la mantecatura con il formaggio.
Risotto Primavera con verdure fresche

Risotto primavera con verdure fresche

Senza Glutine, Uova, Grano, Crostacei +6

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

40

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

411

chilocalorie

perpersone

  • 180 g
    Riso carnaroli
  • 1
    Cipolla rossa
  • 2
    Carote
  • 0.5
    Peperoni rossi
  • 6
    Asparagi
  • 2
    Zucchine
  • Quanto basta
    Olio di oliva
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe bianco
  • 1 cucchiaio
    Margarina
  • 2 cucchiaio
    Grana
  • 1 bicchiere
    Vino bianco
  • 50 g
    Porri

Preparazione

Presentazione

Il risotto è un piatto molto versatile e adatto a tutte le stagioni. In questa versione, si vuole rivisitare il classico risotto agli asparagi aggiungendo una serie di verdure fresche che colorano allegramente e rendono leggero e unico il piatto proposto.

Step 1

La prima fase prevede la cottura delle verdure. Queste devono essere cotte in una padella separata rispetto alla casseruola in cui andrete a cuocere il risotto, poichè rilasciano acqua ed è quindi importante mantenere le cotture separate per garantire la corretta tostatura del riso, che non avverrebbe con l'umido della verdura. Iniziate pulendo le verdure: pulite e affettate le cipolle rosse, le carote, il porro (da cui taglierete due o tre rondelle), le zucchine ed il mezzo peperone.

Step 2

Fate scaldare a fuoco medio in una padella l'olio con un cucchiaio di margarina e iniziate ad aggiungere uno alla volta gli ingredienti, facendo passare un paio di minuti l'uno dall'altro. La scelta degli ingredienti è dovuta alla durata della cottura degli stessi: si parte dal soffritto base con le verdure più "dure", per arrivare a quelle che richiedono un minor tempo di cottura. Aggiungere quindi per primi in padella la cipolla e le rondelle di porro, fate imbiondire e aggiungete le carote.

Step 3

Mantenendo sempre il livello di calore medio della piastra, aggiungete poi il mezzo peperone affettato, gli asparagi tagliati a rondelle e le zucchine. Aggiustate di sale, pepe e altre spezie preferite. E' interessante aggiungere un pò di curcuma. Utilizzate un coperchio per velocizzare la cottura, rimescolando spesso. Fate cuocere per almeno 10'. Ora le vostre verdure sono pronte: potete passare alla preparazione del riso oppure usarle come contorno o per farcire altre pietanze.

Step 4

Procedete con la preparazione del riso in una diversa casseruola. A parte, fate scaldare 600 ml di acqua. Fate scaldare l'olio a fuoco medio, aggiungete il riso per iniziare la tostatura. Una volta che il riso assume un colore lievemente dora, sfumate con un bicchiere di vino bianco e proseguite la cottura aggiungendo un mestolo di acqua calda ogni volta che il riso risulterà asciutto. Dopo poco meno di 20', aggiungete le verdure e proseguite la mantecatura con il formaggio.

Note

Questo è piatto vegetariano e light: non prevede infatti l'uso di ingredienti grassi. Se si sceglie di non mantecare con il formaggio ma con olio o margarina, la ricetta è completamente vegana. La cottura delle verdure è molto versatile: una volta cotte infatti, qualora decidiate di non proseguire con il risotto, possono essere usate come farcitura per la pizza, per le lasagne o per una piadina, oppure possono semplicemente essere usate come gustoso contorno.

Utensili

  • Casseruola
  • Padella
  • Mestolo
  • Pelapatate
  • Coltello
  • Bollitore
  • Piastra

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
411
kcal
Colesterolo
14
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox