Controllate le vongole una a una eliminando quelle rotte. Mettetele in ammollo in acqua fredda salata per alcune ore. Sciacquatele e mettetele in una casseruola insieme a un filo d'olio, lasciatele aprire a fiamma bassa. Pulite le cozze e trasferitele in una seconda pentola. Coprite e fatele aprire a fiamma alta. Nel frattempo prendete i calamari decongelati e puliteli, sciacquateli sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzetti o rondelle. Pulite anche i gamberi decongelati togliendo loro il filo nero che hanno sulla schiena, è il loro intestino! Filtrare l'acqua delle cozze e delle vongole, bollire i gusci dei gamberi in acqua con i gambi di prezzemolo. Scolarli ed unire il brodo all'acqua delle cozze e delle vongole. Mettere da parte per dopo.Fare un soffritto di abbondante prezzemolo e aglio tritato, aggiungere se piace del peperoncino. Appena sfrigola aggiungere il riso e lasciarlo tostare ed insaporire. Aggiungere un mestolo di brodo. Appena si asciuga aggiungere altro brodo di pesce. A questo punto colorare con la passata di pomodoro, quando mancano una decina di minuti alla cottura del riso aggiungere i calamari, le vongole le cozze e per ultimi i gamberi. Controllare di sale (se fosse saporito portare a cottura solo con acqua)Spegnere e lasciare riposare il riso, spolverare con scorza di limone per dare la freschezza poi servire e sentirete che bontà! p.s. i limoni di Castagnetola (Massa ) dovrebbero essere riconosciuti DOP!!! Caratteristiche: di misura grande, con una buccia abbastanza spessa e profumatissimi guardate quanto sono belli!
Risotto di mare in rosso

Risotto di mare in rosso

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +5

Arachidi

Frutta a guscio

Semi di sesamo

Carne di maiale

Senape

Preparazione

30

minuti

Cottura

18

minuti

Tempo totale

48

minuti

Nutrizione

389

chilocalorie

perpersone

  • 400 g
    Riso carnaroli
  • 500 g
    Vongole
  • 500 g
    Cozze
  • 400 g
    Calamari
  • 10
    Gamberi
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 1 ciuffo
    Prezzemolo tritato
  • 4 cucchiaio
    Passata di pomodoro
  • 2 cucchiaino
    Scorza di limone
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 1.5 L
    Brodo di pesce

Preparazione

Presentazione

Il Risotto di mare l'ho iniziato a mangiare quando avevo circa 20 anni, prima di allora non l'avevo mai assaggiato pensando non fosse un granché. I MISTERI della vita e dei giovani palati! Infatti da quando l'ho assaggiato non l'ho più mollato, è uno dei miei piatti preferiti che propongo spesso a casa perché piace a tutti. Io lo trovo un primo di mare "evergreen" che si può re- inventare cambiando o aggiungendo nuovi ingredienti. Per avere un buon risultato la materia prima deve essere di qualità: il riso che sto adoperando è un Carnaroli semi-integrale di Lomellina nel Pavese che tiene molto bene la cottura, le cozze sono del pescato di Portovenere (SP), le vongole le acquisto fresche (i lupini sono molto adatti e costano meno delle veraci), i calamari ed i gamberi sono surgelati di buona qualità e non da prezzo. Una volta che si hanno gli ingredienti principali si può inventare con nuovi accostamenti.

Step 1

Controllate le vongole una a una eliminando quelle rotte. Mettetele in ammollo in acqua fredda salata per alcune ore. Sciacquatele e mettetele in una casseruola insieme a un filo d'olio, lasciatele aprire a fiamma bassa. Pulite le cozze e trasferitele in una seconda pentola. Coprite e fatele aprire a fiamma alta.

Step 2

Nel frattempo prendete i calamari decongelati e puliteli, sciacquateli sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzetti o rondelle. Pulite anche i gamberi decongelati togliendo loro il filo nero che hanno sulla schiena, è il loro intestino! Filtrare l'acqua delle cozze e delle vongole, bollire i gusci dei gamberi in acqua con i gambi di prezzemolo. Scolarli ed unire il brodo all'acqua delle cozze e delle vongole. Mettere da parte per dopo.

Step 3

Fare un soffritto di abbondante prezzemolo e aglio tritato, aggiungere se piace del peperoncino. Appena sfrigola aggiungere il riso e lasciarlo tostare ed insaporire. Aggiungere un mestolo di brodo. Appena si asciuga aggiungere altro brodo di pesce. A questo punto colorare con la passata di pomodoro, quando mancano una decina di minuti alla cottura del riso aggiungere i calamari, le vongole le cozze e per ultimi i gamberi. Controllare di sale (se fosse saporito portare a cottura solo con acqua)

Step 4

Spegnere e lasciare riposare il riso, spolverare con scorza di limone per dare la freschezza poi servire e sentirete che bontà! p.s. i limoni di Castagnetola (Massa ) dovrebbero essere riconosciuti DOP!!! Caratteristiche: di misura grande, con una buccia abbastanza spessa e profumatissimi guardate quanto sono belli!

Note

Il tipo di pesce impiegato può variare: si può adoperare del tonno, del nasello, le cicale o cannocchie, gli scampi etc.etc. Invece della scorza si può aggiungere del buon curry e si acquista subito quel profumo d'Oriente o dello zafferano che fa più paella spagnola, provate ad aggiungere anche due gocce di salsa worcester che sta bene con i crostacei ed il pesce.

Utensili

  • Coltello a lama liscia
  • Casseruola
  • Pentola
  • Mestolo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
389
kcal
Colesterolo
369
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox