Mettere a bagno la gelatina nell'acqua, lavare il limone e grattugiare la scorza direttamente nella boule della planetaria, unire l'uovo intero, lo zucchero e l'olio . Fare girare, quando tutto è soffice e spumoso aggiungere la farina ed il lievito setacciati, girare e quando l'impasto inizia ad amalgamarsi io spengo la planetaria e continuo a mano per non scaldare troppo la pasta.Nel frattempo lavare le fragole, tagliarle a pezzetti tenendone da parte qualcuna per la decorazione, metterle in un tegame con 60gr di zucchero ed il succo del limone e cuocere per qualche minuto. strizzare la gelatina ed unirla alle fragole, mescolare, spegnere e lasciare raffreddare.versare la ricotta in una boule e mescolarla per eliminare i grumi, unire la composta di fragole e mescolare. Montare a neve l'albume con 20gr di zucchero ed un pizzico di sale. Unirlo alla crema di ricotta e fragole mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare la meringa. stendere la frolla, (che puoi aver lasciato in frigo come no), bucherellarla con la forchetta Coprire con della carta da forno inumidita e strizzata e coprire con fagioli secchi. infornare per 15minuti a 180° poi togliere la carta ed i fagioli e continuare la cottura per altri 5 minuti. sfornare e fare raffreddare.Riempire il guscio di frolla con la crema preparata, livellarla e passare in frigo per quattro ore. Taglia le fragole rimaste, disponile sulla torta, spolverizzala con poco zucchero a velo e decorala con foglioline di menta.
Tarte con crema di ricotta e fragole

Tarte con crema di ricotta e fragole

Senza Crostacei, Arachidi +8

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

50

minuti

Cottura

35

minuti

Tempo totale

1:25

ore

Nutrizione

370

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Fragole
  • 350 g
    Farina
  • Quanto basta
    Menta
  • 2
    Uova
  • 120 g
    Zucchero
  • 70 g
    Olio di semi
  • 1 cucchiaio
    Lievito per dolci
  • 1
    Limone
  • Quanto basta
    Sale
  • 250 g
    Ricotta
  • 1
    Albume
  • Quanto basta
    Zucchero a velo
  • 10 g
    Gelatina

Preparazione

Presentazione

La torta del mio compleanno più o meno è stata questa, infatti nella ricetta che avevo trovato la base è differente, (e non mi è piaciuta...), quindi la cambio e metto una base di frolla che andrà benissimo, addirittura meglio! La crema della farcia invece è molto buona e fresca, non essendoci panna non è pesante e anche le calorie si abbassano:) Comunque provare per credere, come diceva la pubblicità...

Step 1

Mettere a bagno la gelatina nell'acqua, lavare il limone e grattugiare la scorza direttamente nella boule della planetaria, unire l'uovo intero, lo zucchero e l'olio . Fare girare, quando tutto è soffice e spumoso aggiungere la farina ed il lievito setacciati, girare e quando l'impasto inizia ad amalgamarsi io spengo la planetaria e continuo a mano per non scaldare troppo la pasta.

Step 2

Nel frattempo lavare le fragole, tagliarle a pezzetti tenendone da parte qualcuna per la decorazione, metterle in un tegame con 60gr di zucchero ed il succo del limone e cuocere per qualche minuto. strizzare la gelatina ed unirla alle fragole, mescolare, spegnere e lasciare raffreddare.

Step 3

versare la ricotta in una boule e mescolarla per eliminare i grumi, unire la composta di fragole e mescolare. Montare a neve l'albume con 20gr di zucchero ed un pizzico di sale. Unirlo alla crema di ricotta e fragole mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare la meringa.

Step 4

stendere la frolla, (che puoi aver lasciato in frigo come no), bucherellarla con la forchetta

Step 5

Coprire con della carta da forno inumidita e strizzata e coprire con fagioli secchi. infornare per 15minuti a 180° poi togliere la carta ed i fagioli e continuare la cottura per altri 5 minuti. sfornare e fare raffreddare.

Step 6

Riempire il guscio di frolla con la crema preparata, livellarla e passare in frigo per quattro ore. Taglia le fragole rimaste, disponile sulla torta, spolverizzala con poco zucchero a velo e decorala con foglioline di menta.

Note

Con questa farcia si può utilizzare anche una base di biscotto come per la cheesecake da cucinare tutta senza cottura.

Utensili

  • Coltello da torta
  • Boule
  • Planetaria
  • Carta da forno

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
370
kcal
Colesterolo
59
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox